{"id":11358,"date":"2018-06-21T13:21:37","date_gmt":"2018-06-21T11:21:37","guid":{"rendered":"https:\/\/www.cityofliterature.nl\/?page_id=11358"},"modified":"2018-06-21T13:21:37","modified_gmt":"2018-06-21T11:21:37","slug":"in-italian","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.cityofliterature.nl\/en\/utrecht-in-your-languages\/in-italian\/","title":{"rendered":"In Italian"},"content":{"rendered":"
<\/p>\n
<\/p>\n
\u201cE pi\u00f9 avanzava, pi\u00f9 si allungava la via del ritorno.\u201d Questa \u00e8 una citazione di C.C.S. Crone, uno dei maestri della letteratura di Utrecht, sulla forza di attrazione della citt\u00e0. Quando avrete visitato la Citt\u00e0 della Letteratura UNESCO, desidererete sempre tornarci.<\/p>\n
<\/p>\n
Immaginate una citt\u00e0 situata nel cuore dell\u2019Olanda, con una storia che risale a quasi due millenni fa. Una grande citt\u00e0 che conserva l’atmosfera di un borgo, nota oggi come il quarto luogo pi\u00f9 felice del mondo. Questa \u00e8 Utrecht. Una citt\u00e0 con dei magnifici canali, abitata da 340.000 persone di 159 diverse nazionalit\u00e0. Una citt\u00e0 ricca di affascinanti piazze e vicoli, originali caff\u00e8, coffee house, vinerie e grandiosi monumenti.\u00a0 Bella, vero? Una citt\u00e0 che rappresenta la quintessenza dello spirito olandese, come appare oggi nelle guide di viaggio. Vediamo perch\u00e9 Utrecht \u00e8 la citt\u00e0 dei tesori inattesi. Continua a sorprendere visitatori e residenti.<\/p>\n
<\/p>\n
Utrecht ha le sue origini in un insediamento romano. Il fiume Reno tesse infinite vene di colore blu-verde che attraversano la citt\u00e0. Tuttavia, la vitalit\u00e0 di questa citt\u00e0 non deriva soltanto dai meandri delle vie fluviali, ma anche dalla letteratura, che a Utrecht fiorisce in ogni angolo. I testi letterari si trovano ovunque: sulle facciate degli edifici, sui cartelli, sulle lapidi e sull\u2019illuminazione stradale. Ogni sabato, uno scalpellino scolpisce sull’acciottolato delle strade una lettera di un poema senza fine intitolato \u2018Lettere di Utrecht\u2019, continuato da poeti sempre diversi facenti parte dell’associazione dei poeti di Utrecht. Le parole prendono forma nei mesi, e le frasi negli anni.<\/p>\n
<\/p>\n
Utrecht \u00e8 la citt\u00e0 di centinaia di scrittori, poeti e giornalisti. La citt\u00e0 accoglie una vasta rete di librerie e biblioteche, la pi\u00f9 grande facolt\u00e0 universitaria di materie umanistiche e la sede centrale della pi\u00f9 importante casa editrice dei Paesi Bassi. Virginia Woolf visit\u00f2 Utrecht negli anni \u201830, e rimase colpita dalla ricchezza dell\u2019offerta di libri: “Un\u2019estesa rete di librerie, dove si possono trovare altrettanti volumi in inglese, francese e tedesco che in olandese.” Tuttavia, il carattere letterario di Utrecht si riflette soprattutto nella vastit\u00e0 di eventi letterari onnipresenti nella citt\u00e0: serate letterarie organizzate dappertutto, persino nelle discoteche e nei pub, passeggiate per le strade all\u2019insegna della poesia e capolavori della letteratura che nascono nel teatro letterario Salon Saffier. Ogni giorno dell\u2019anno si svolgono piccoli e grandi eventi letterari. Het Literatuurhuis (La Casa della Letteratura) \u00e8 il luogo dove si organizzano i principali eventi letterari di Utrecht. Fa parte della Casa della Letteratura anche l’attuale sede UNESCO della Citt\u00e0 della Letteratura: un caratteristico edificio situato sull\u2019Oudegracht (il Vecchio Canale) che ospita un ufficio e un piccolo teatro dove tutte le settimane si svolgono attivit\u00e0 letterarie. A settembre di ogni anno, la Casa organizza il Festival Internazionale della Letteratura di Utrecht (ILFU). A questo festival hanno partecipato Nick Cave, Michel Houellebecq, Paul Auster e PJ Harvey, con centinaia di scrittori, poeti, traduttori, artisti e musicisti di tutte le nazioni. Fa parte del Festival ILFU la Notte della Poesia olandese, il pi\u00f9 importante evento dei Paesi Bassi dedicato alla poesia. Organizzata ogni anno a partire dal 1980 nella sala dei concerti TivoliVredenburg, \u00e8 divenuta un\u2019icona delle arti dello spettacolo letterario. L’evento dura circa otto ore, e vi si esibiscono 20 poeti, alternandosi a intermezzi musicali, per un pubblico di circa 2000 persone.<\/p>\n
<\/p>\n
La citt\u00e0 \u00e8 da sempre all’avanguardia nel campo della letteratura. Le sue icone letterarie del passato includono il Salterio di Utrecht (830 d.C.), il manoscritto medioevale pi\u00f9 famoso dei Paesi Bassi (che compare nell\u2019elenco del Patrimonio Mondiale UNESCO) e il primo volume stampato dei Paesi Bassi settentrionali (1473 d.C). L’atmosfera della citt\u00e0, favorevole alla letteratura, attir\u00f2 scrittori e pensatori come Descartes, Locke ed Hegel, e fin dal XVI secolo anche le scrittrici facevano parte dei circoli intellettuali. \u00c8 un fenomeno sorprendente che oggi questa citt\u00e0 monumentale sia anche una delle citt\u00e0 pi\u00f9 giovani: il 70% dei suoi 340.000 abitanti ha un\u2019et\u00e0 inferiore a 45 anni! Un grande numero di scuole e universit\u00e0 assicura un flusso permanente di giovani. Questo significa che l’antico centro della citt\u00e0 si impregna di uno spirito giovane e intraprendente. \u201cUtrecht, la citt\u00e0 dove si impara a leggere\u201d \u00e8 il motto della nostra Citt\u00e0 della Letteratura, e non \u00e8 un caso che la coniglietta Miffy sia la nostra mascotte letteraria: sono infatti stati venduti 85 milioni di copie dei libri di Miffy di Dick Bruna, autore e artista di Utrecht famoso in tutto il mondo, che hanno insegnato a leggere a milioni di bambini di tutto il mondo.<\/p>\n
<\/p>\n
Con una nuova generazione di scrittori e poeti, le numerose librerie e case editrici, gli svariati eventi letterari e i suoi 1300 anni di storia letteraria, la citt\u00e0 \u00e8 da anni il centro della letteratura olandese. Come Citt\u00e0 della Letteratura UNESCO, Utrecht aspira ad essere un punto di incontro letterario internazionale, un luogo dove si pu\u00f2 imparare a leggere, incontrare scrittori e scoprire nuovi libri provenienti da ogni angolo del mondo.<\/p>\n
<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
\u201cE pi\u00f9 avanzava, pi\u00f9 si allungava la via del ritorno.\u201d Questa \u00e8 una citazione di C.C.S. Crone, uno dei maestri della letteratura di Utrecht, sulla forza di attrazione della…<\/p>\n","protected":false},"author":5,"featured_media":0,"parent":11169,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"inline_featured_image":false,"footnotes":""},"class_list":["post-11358","page","type-page","status-publish","hentry","odd"],"yoast_head":"\n